
MASTICE DI CHIOS
Mastice di Chios: la resina che cura da millenni
Il mastice di Chios, una resina naturale e aromatica, è da sempre un simbolo di tradizione e benessere. Ottenuta dal Pistacia lentiscus, un albero...
La sindrome metabolica è una condizione patologica caratterizzata da obesità addominale, diabete, ipertensione e iperlipidemia e le cause sono innumerevoli, tra cui l'insulino resistenza, una disfunzione del tessuto adiposo, uno stato infiammatorio cronico, lo stress ossidativo, il microbiota intestinale e i fattori genetici.
Il meccanismo che porta all’insulino resistenza è molto complesso, e riguarda molti fattori. I tessuti che in genere utilizzano il glucosio, cioè cuore, fegato e muscoli, diventano resistenti all’insulina, e ciò comporta che i meccanismi che controllano l’entrata del glucosio all’interno delle cellule vengano alterati causando un aumento dei livelli di zucchero nel sangue. L’insulina inoltre non controlla solo il metabolismo glucidico, ma anche quello lipidico. Alti livelli di insulina aumentano la lipogenesi, bassi livelli inducono la lipolisi.
In una situazione normale, l'aumento della glicemia durante un pasto stimola il rilascio di insulina da parte delle cellule Beta del pancreas. L'insulina, insieme al glucosio, stimola l'assorbimento del glucosio
circolante da parte delle cellule, che viene utilizzato per la glicolisi o viene immagazzinato come glicogeno nel fegato, nei muscoli o nel tessuto adiposo. Tutti questi processi fisiologici lavorano insieme per ridurre la glicemia ad un livello normale.
In uno stato di insulino resistenza, si verifica dapprima un aumento di produzione di insulina in risposta ad un carico di glucosio. In questa fase il nostro organismo compensa la minore sensibilità dei tessuti all’insulina aumentando la produzione. Successivamente, in una seconda fase, l’esagerata risposta insulinica provoca iperinsulinemia e iperglicemia cronica. I tessuti insulino-sensibili non rispondono così in maniera efficace all’insulina, per cui l’assorbimento del glucosio, la glicolisi e la glicogenesi mediata dall'insulina è compromessa.
Inoltre, le cellule che a livello pancreatico secernono insulina vanno incontro a stress funzionale, risultano affaticate e vanno incontro ad apoptosi, perdendo quindi la loro funzione.
Un ruolo chiave nella sindrome metabolica è dato dal tessuto adiposo e dagli adipociti, considerati fino a poco tempo fa solo le cellule dove veniva stoccato il grasso e quindi la riserva di energia del nostro corpo. In realtà recenti studi ci dicono che gli adipociti partecipano attivamente al metabolismo del nostro corpo e sono un vero e proprio organo endocrino, infatti secernono una dozzina di ormoni che regolano la sazietà, l’appetito e il metabolismo energetico.
Un esempio sono la Leptina, ormone secreto dagli adipociti bianchi che legandosi a livello dell’ipotalamo, sopprime l’appetito e controlla il senso di sazietà, oppure l’adiponectina, che aumenta la tolleranza al glucosio e la sintesi delle HDL.
Nei pazienti obesi spesso si presenta una leptina resistenza, con diminuzione del senso di sazietà. Inoltre la leptina regola l’omeostasi del glucosio, l’attività delle cellule Beta e la sensibilità dei tessuti al glucosio.
Lo stress ossidativo, così come l’infiammazione cronica, stimolano la maturazione degli adipociti e quindi l’adipogenesi.
L’alimentazione è la chiave per contrastare la sindrome metabolica. Una dieta ricca di grassi saturi e zuccheri semplici causa un aumento del glucosio e del colesterolo LDL nel sangue, un aumento della permeabilità intestinale, un aumento dell’infiammazione cronica che poi porteranno a resistenza insulinica, iperlipidemia e ipertensione. Una dieta disordinata altera il microbiota intestinale, che è implicato nei meccanismi di regolazione dell’infiammazione.
Come ScienzaNatura può aiutare in caso di sindrome metabolica?
Sugar Slim: Integratore a base di Cannella e Cromo
La cannella se consumata durante o dopo un pasto riduce l’assorbimento post prandiale degli zuccheri a livello intestinale, grazie all’inibizione di alcuni enzimi coinvolti nel metabolismo degli zuccheri. Inoltre, stimola il reuptake cellulare del glucosio attraverso il trasportatore di membrana GLUT4, che ha la funzione di trasportare lo zucchero all’interno della cellula. Questo trasportatore è presente principalmente a livello muscolare.
La cannella stimola la glicogenesi, cioè la sintesi di glicogeno, lo zucchero di riserva del nostro organismo.
Il cromo stimola l’attività insulinica, migliorando il metabolismo del glucosio, diminuisce l’appetito e stimola la termogenesi.
CLA Slim: Integratore a base di Acido Linoleico coniugato e Tè verde
CLA, acido linoleico coniugato da olio di cartamo, ha dimostrato di ridurre l’adiposità localizzata, migliorando il profilo lipidico delle lipoproteine plasmatiche (LDL e HDL) e di aumentare la sensibilità dei tessuti all'insulina. Inoltre favorisce la diminuzione della massa grassa corporea e l'aumento della massa magra. I meccanismi alla base di questa proprietà sono un aumento della lipolisi, aumento dell'ossidazione degli acidi grassi e una diminuzione dell'accumulo di acidi grassi negli adipociti.
Il Tè Verde è ricco di antiossidanti, in particolare catechine come l'epigallocatechina gallato (EGCG). Gli antiossidanti aiutano a proteggere le cellule dai danni causati dai radicali liberi e possono contribuire a prevenire malattie croniche come il cancro e le malattie cardiache. Il tè verde aiuta a ridurre il rischio di malattie cardiache, poiché aiuta la diminuzione del colesterolo LDL ("cattivo") e l'aumento del colesterolo HDL ("buono"), nonché una diminuzione della pressione sanguigna. Il tè verde aiuta a accelerare il metabolismo e aumentare la combustione dei grassi, rendendolo utile per la perdita di peso e la gestione del peso corporeo.
Coprinus Sn: Integratore a base di fungo Coprinus
Fungo medicinale che contiene alte concentrazioni di vanadio colloiodale, un minerale raro che ha dimostrato di abbassare i livelli di glicemia. In particolare il vanadio, regola la sintesi di glicogeno nel muscolo e nel cuore ed il reuptake del glucosio circolante.Molto ricco di trealosio, molecola ad azione prebiotica che nutre la flora intestinale. Questo fa sì che il coprinus sia un ottimo alleato in caso di disbiosi intestinali, flatulenza o alterazione della motilità intestinale. Come tutti i funghi medicinali, contiene beta glucani dall'attività immunostimolante e immunomodulante
Resveratrolo: Integratore a base di Polygonum Cuspidatum, titolato in resveratrolo, utile per proteggere le cellule dal danno ossidativo.
Resveratrolo: questa molecola antiossidante ha la funzione di proteggere le piante dal danno micotico; in realtà dimostra interessanti proprietà fisiologiche per l’organismo umano quando assunta con la dieta. Il resveratrolo ha, infatti, la capacità di interagire con i recettori estrogenici riducendo la sintesi di colesterolo, previene l’ossidazione delle lipoproteine LDL, modula il metabolismo dell’ossido nitrico, effetti che nel loro complesso riducono il rischio di patologie cardiovascolari. Inoltre, le attività antiossidanti del resveratrolo sono utili anche a livello neuronale: trial clinici condotti su pazienti affetti da Alzheimer hanno dimostrato le capacità del resveratrolo di migliorare i profili biologici associati alla patologia nei soggetti trattati.
Il mastice di Chios, una resina naturale e aromatica, è da sempre un simbolo di tradizione e benessere. Ottenuta dal Pistacia lentiscus, un albero...
Il fegato è uno degli organi più importanti dell'organismo, svolgendo un ruolo fondamentale nella regolazione di diversi processi, tra i quali spiccano il metabolismo, la secrezione, l'immagazzinamento e la...
L’allergia è una reazione esagerata del sistema immunitario a sostanze normalmente innocue, chiamate allergeni. Questi possono includere pollini, acari della polvere, peli di animali, alimenti, punture di...