
MASTICE DI CHIOS
Mastice di Chios: la resina che cura da millenni
Il mastice di Chios, una resina naturale e aromatica, è da sempre un simbolo di tradizione e benessere. Ottenuta dal Pistacia lentiscus, un albero...
Il fegato è uno degli organi più importanti dell'organismo, svolgendo un ruolo fondamentale nella regolazione di diversi processi, tra i quali spiccano il metabolismo, la secrezione, l'immagazzinamento e la disintossicazione da sostanze endogene ed esogene.
Il fegato è anche coinvolto nei processi biochimici di crescita, fornisce nutrienti ed energia al corpo. Inoltre, aiuta nel metabolismo dei carboidrati e dei grassi, nella secrezione della bile e nell'immagazzinamento delle vitamine.
Quando si parla di malattia epatica si indica un danno alle cellule, ai tessuti, alla struttura o alla funzionalità epatica e questo danno può essere indotto da fattori biologici (batteri, virus e parassiti) e malattie autoimmuni (epatite immunitaria, cirrosi biliare primitiva), come dall'azione di diverse sostanze chimiche, come alcuni farmaci (alte dosi di paracetamolo), composti tossici e, indiscutibilmente, un consumo eccessivo di alcol.
Un fegato "intossicato", sovraccarico di tossine e rallentato nei suoi processi metabolici, ha notevoli effetti sul nostro corpo.
Le sostanze tossiche non neutralizzate dal fegato possono andare nel circolo sanguigno o accumularsi in altri organi e creare danni.
Ad esempio l'ammoniaca, che è il risultato finale del metabolismo proteico e risulta tossica soprattutto per il SNC, viene convertita in urea a livello epatico. Alte concentrazioni di tossine, e quando si parla di tossine ci si riferisce a sostanze altamente reattive, come i radicali liberi, possono reagire con i lipidi di membrana, alterando la funzione cellulare. In genere queste sostanze vengono neutralizzate a livello epatico.
Fondamentale è quindi mantenere una buona funzionalità epatica curando l'alimentazione, evitando eccessi di alcol e lipidi ed inserendo cicli di depurazione epatica.
Spossatezza, gastriti, coliti, lingua patinata e alito cattivo, colorito della pelle spenta, acne ed eruzioni cutanee sono fra i primi sintomi di un fegato sovraccarico e "intossicato".
Quando si parla di Detox o depurazione epatica è importante capire come lavora il fegato, come questo elimina e neutralizza le sostanze.
La prima fase del Detox è quella di trasformare le sostanze dannose, sia endogene che esogene, in sostanze con una tossicità minore. La tossina, di natura lipofila che quindi non può essere eliminata dal nostro organismo, viene "neutralizzata" e resa meno tossica. Questo processo avviene grazie ad alcuni enzimi epatici, in particolare la famiglia del Citocromo p450.
La fase II è deputata a rendere idrosolubili le tossine per poterle eliminare facilmente per via biliare o urinaria. Spesso è questa la fase meno attiva producendo un vero e proprio blocco nella metabolizzazione delle tossine e la comparsa di stress ossidativo.
La terza fase consiste nel "versamento" delle tossine trasformate nel circolo ematico oppure nella bile, per essere eliminate attraverso le urine e le feci.
Fase 1: piante o alimenti ad attività citoprotettiva
EIE ROSMARINO: Estratto idroenzimatico a base di di Rosmarinus Officinalis, utile per le sue proprietà depurative
Modalità d'uso:15 gocce disciolte in acqua o altra bevanda 2 o 3 volte al giorno. Agitare prima dell'uso.
Benefici principali:
LIPO GLUTATIONE PLUS è un integratore avanzato che combina glutatione, SAME e cardomariano, un mix di potenti antiossidanti e piante depurative per offrire un doppio beneficio
Modalità d'uso: Si consiglia di assumere 1 stick pack al giorno, sciolto in acqua o succo di frutta.
Benefici principali:
FITO MICO DEFENCE: Integratore a base di fungo Reishi, Te verde ed estratto di broccoli utili come antiossidanti e citoprotettivi.
Modalità d'uso: Si consiglia di assumere 3 compresse al giorno
Benefici principali:
Puoi aiutare il tuo fegato anche con l'alimentazione?
La risposta è certo!! l'alimentazione ha un ruolo fondamentale nel proteggere il nostro fegato dai danni delle tossine. Una dieta povera di grassi animali e ricca di verdure può aiutare a prevenire questo tipo di problematiche. Evitare l'abuso di alcol e prediligere colture biologiche e senza l'uso di pesticidi sono un ottimo metodo per prendersi cura del proprio fegato.
E che ne dici di un bel frullato tutte le mattine per risvegliare questo organo?
Ecco qua la ricetta
1 mela
2 carote
1 gambo di sedano
2-3 cime di borccolo
mezzo limone
Zenzero
Dott. Daniele Redolfi
Il mastice di Chios, una resina naturale e aromatica, è da sempre un simbolo di tradizione e benessere. Ottenuta dal Pistacia lentiscus, un albero...
Il fegato è uno degli organi più importanti dell'organismo, svolgendo un ruolo fondamentale nella regolazione di diversi processi, tra i quali spiccano il metabolismo, la secrezione, l'immagazzinamento e la...
L’allergia è una reazione esagerata del sistema immunitario a sostanze normalmente innocue, chiamate allergeni. Questi possono includere pollini, acari della polvere, peli di animali, alimenti, punture di...