12 febbraio 2025

PROTOCOLLO BROMATECH

PROTOCOLLO BROMATECH

Il micorbiota è definito come l'insieme dei batteri che colonizzano il tratto gastro-intestinale, ed è costituito da una miriade di ceppi batterici che si è evoluta assieme all'ospite.

Un microbiota intestinale sano svolge numerose ed importanti funzioni per tutto l’organismo:

  • elimina le sostanze tossiche,
  • favorisce la digestione degli alimenti,
  • protegge l’apparato cardiocircolatorio,
  • contribuisce alla sintesi di vitamine essenziali, come ad esempio l'acido folico, le vitamine del gruppo B e la vitamina K.

Quando il microbiota intestinale varia, e i batteri patogeni sostituiscono piano piano i batteri "buoni", si parla di DISBIOSI. Una condizione di disbiosi può portare alla comparsa di patologie non soltanto gastrointestinali, ma a tutti quegli stati infiammatori che coinvolgono l'asse intestino-cervello, l'assorbimento delle vitamine e dei nutrienti e la funzione del sistema immunitario.

Esistono diversi tipi di disbiosi, classificati in base alla loro causa principale e alle conseguenze che determinano. Ecco i principali tipi di disbiosi intestinale:

  1. Disbiosi fermentativa
    • Causata da un eccesso di carboidrati raffinati (pane, pasta, dolci, zuccheri) nella dieta.
    • Porta a una proliferazione eccessiva di batteri fermentativi (Escherichia coli, Streptococcus, Klebsiella).
    • Sintomi: gonfiore addominale, meteorismo, diarrea, crampi intestinali.
  1. Disbiosi putrefattiva
    • Deriva da un consumo eccessivo di proteine animali (carne rossa, insaccati).
    • Favorisce la crescita di batteri proteolitici (Clostridium, Bacteroides).
    • Sintomi: alitosi, feci maleodoranti, stanchezza, infiammazione intestinale.
  1. Disbiosi carenziale
    • Causata da una riduzione dei batteri benefici (come i lattobacilli e i bifidobatteri), spesso a seguito di terapie antibiotiche o diete squilibrate.
    • Porta a una ridotta produzione di vitamine e acidi grassi a catena corta.
    • Sintomi: debolezza immunitaria, carenze vitaminiche, problemi digestivi.
  1. Disbiosi da proliferazione batterica (SIBO - Small Intestinal Bacterial Overgrowth)
    • Si verifica quando batteri normalmente presenti nel colon proliferano eccessivamente nell’intestino tenue.
    • Può essere legata a problemi di motilità intestinale o patologie digestive (come il morbo di Crohn).
    • Sintomi: gonfiore dopo i pasti, diarrea o stipsi, malassorbimento di nutrienti.
  1. Disbiosi da lieviti (Candida o Micotica)
    • Deriva dalla crescita eccessiva di lieviti come la Candida albicans, spesso causata da diete ricche di zuccheri, stress o antibiotici.
    • Può alterare la permeabilità intestinale.
    • Sintomi: gonfiore, prurito anale, stanchezza cronica, voglia di zuccheri.

Bromatech ha creato un PROTOCOLLO che permette di ripristinare il corretto equilibrio della flora intestinale grazie all'utilizzo di diversi ceppi batterici, utilizzati in successione.

  • Enterelle plus: 3 ceppi di fermenti lattici utili per correggere la disbiosi. 1 cp mattina e sera dopo i pasti per 14 giorni.
  • Bifiselle**: **a base di Bifidobatteri, i marcatori biologici dell'intestino sano. 1 cp mattina e sera dopo i pasti per 15 giorni.
  • Ramnoselle**: **Lactobacilli Rhamnosus più Acidophilus per riequilibrare il microbiota intestinale. 1 cp mattina e sera dopo i pasti per 15 giorni.
  • Serobioma:** I fermenti lattici favoriscono l'equilibrio della flora intestinale; la vitamina B2 contribuisce alla normalità fisiologica delle mucose. 1 cp mattina e sera dopo i pasti per 3 mesi.**

Ultimi articoli

Immagine relativa al post intitolato MASTICE DI CHIOS

MASTICE DI CHIOS

Mastice di Chios: la resina che cura da millenni

Il mastice di Chios, una resina naturale e aromatica, è da sempre un simbolo di tradizione e benessere. Ottenuta dal Pistacia lentiscus, un albero...

Immagine relativa al post intitolato IL FEGATO E LA DEPURAZIONE

IL FEGATO E LA DEPURAZIONE

Il fegato è uno degli organi più importanti dell'organismo, svolgendo un ruolo fondamentale nella regolazione di diversi processi, tra i quali spiccano il metabolismo, la secrezione, l'immagazzinamento e la...

Immagine relativa al post intitolato SOS ALLERGIE

SOS ALLERGIE

L’allergia è una reazione esagerata del sistema immunitario a sostanze normalmente innocue, chiamate allergeni. Questi possono includere pollini, acari della polvere, peli di animali, alimenti, punture di...