Polisaccaridi contenuti nei vacuoli di diverse piante che, analogamente all’amido, svolge funzione di riserva.
Chimicamente sono polimeri lineari costituiti da molecole di D-fruttosio nella forma furanica, legate tra loro attraverso legami non scindibili dagli enzimi digestivi dell’apparato digerente umano.
È una polvere bianca, inodore, formata da granuli sferoidali, solubili in acqua.
Nonostante per l'uomo risultino indigeribili, i FOS possiedono caratteristiche molto interessanti; essi infatti hanno la capacità di stimolare selettivamente la crescita o l’attività di uno o più microrganismi benefici presenti nel colon, senza promuovere la crescita di microrganismi potenzialmente pericolosi.
I FOS, una volta ingeriti, raggiungono l’intestino dove vengono digeriti dai batteri della microflora, dando origine a composti quali lattato, anidride carbonica e acidi grassi a corta catena.
Il metabolismo batterico induce una lieve acidificazione dell’ambiente intestinale che favorisce la crescita dei bifidobatteri e potenzia la biodisponibilità, e quindi l’assorbimento, di sali minerali come il calcio ed il magnesio.
Ingredienti FOS (frutto oligosaccaridi).
Analisi media | per 100 g |
Valore energetico Grassi - di cui acidi grassi saturi Carboidrati - di cui zuccheri Fibre Proteine Sale | 839 kJ/208 kcal 0 g 0 g 7 g 7 g 90 g 0 g 0 mg |
Il misurino contiene 2,5 g di prodotto Modalità d'uso Si consiglia l'assunzione di 3-5 g di polvere 1 o 2 volte al giorno dopo aver stemperato in acqua il prodotto.
È possibile l’uso in concomitanza dei pasti e l’aggiunta a cibi e bevande.
Avvertenze Non assumere contemporaneamente ai farmaci.
Conservazione Il prodotto teme l’umidità, chiudere bene il contenitore dopo ogni utilizzo.
Preservare il contenuto da fonti di calore.
Formato 250 g